Innovazione sociale e ruolo degli attori pubblici e privati nel welfare
DOI:
https://doi.org/10.14600/irpps_wps.53.2013Parole chiave:
Welfare locale, partecipazione, Terzo settore, cittadiniAbstract
Attraverso un’analisi di casi locali, il paper approfondisce le prospettive della gestione dei servizi sociali nell’attuale contesto socio-economico, e il concetto base dei servizi alla persona ovvero l’interazione sociale tra attori (pubblici e privati) operanti nei territori. Sembra infatti quanto meno inopportuno pensare di poter ricorrere a modelli precostituiti di intervento, ma è maggiormente adeguato porre attenzione alle azioni da realizzare a livello locale secondo innovazioni frutto della collaborazione tra Ente pubblico e organismi privati, in cui lo Stato non abbia solo il compito della programmazione, bensì della gestione degli interventi sociali e del controllo dei processi con un protagonismo nuovo dei cittadini, secondo lo spirito dell’articolo 118 secondo comma della Costituzione.Riferimenti bibliografici
Allegretti, Umberto, “La democrazia partecipativa in Italia e in Europaâ€, Rivista AIC 01/2011, www.rivistaaic.it.
Arena, Gregorio, and Cotturri, Giuseppe, “Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l'Italiaâ€, Roma: Carocci, 2010.
Bifulco, Lavinia, “Le politiche sociali. Temi e prospettive emergentiâ€, Roma: Carocci, 2005.
Bin, Roberto, 2010, “Contro la governance: la partecipazione tra fatto e dirittoâ€, Paper presented at the meeting “Il federalismo come metodo di governo. le regole della democrazia deliberativaâ€, Trento, 25-26 novembre 2010.
Brunetta, Grazia, and Moroni, Stefano, “La città intraprendenteâ€, Roma: Carocci, 2011.
Cataldi, Laura, and Gargiulo, Enrico, “Partecipazione e programmazione sociale: i Tavoli Tematici nei Piani di Zona della Provincia di Torinoâ€, Tafter Journal 34 (2011).
Colombo, Dario, and Gargiulo, Enrico, “Tra retoriche della partecipazione e opacità delle dinamiche istituzionali. I discorsi dei documenti di programmazione sociale di alcune grandi città italianeâ€, Paper presented at the Espanet Conference “Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europaâ€, Roma, 20 - 22 Settembre, 2012.
Dahrendorf, Ralf, “La libertà che cambiaâ€, Bari: Laterza, 1981.
De Ambrogio, Ugo, “Il piano di zonaâ€. In “La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide futureâ€, edited by Cristiano Gori, Roma: Carocci, 2004.
de Silva, Samantha, “Community-based Contracting: A Review of Stakeholder Experienceâ€, New York: World Bank, 2000.
Donolo, Carlo, “I beni comuni presi sul serio, Sussidiarietà e beni comuni (1)â€, www.labsus.org, Accessed may, 31, 2010.
Donolo, Carlo, “Il distretto sostenibile. Governare i beni comuni per lo sviluppoâ€, Milano: Franco Angeli, 2003.
Gori, Cristiano, “La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide futureâ€, Roma: Carocci, 2004.
Gregori, Emilio, “La gestione delle relazioni istituzionali connesse al SISSâ€. In “Il sistema informativo socialeâ€, edited by Luigi Mauri, Roma: Carocci Faber, 2007: 105-109.
Gualdani, Annalisa, “La legge 328 dopo la riforma del Titolo V della Costituzioneâ€. In “La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide futureâ€, edited by Cristiano Gori, Roma: Carocci, 2004.
Habermas, Jurgen, “Storia e critica dell’opinione pubblicaâ€, Bari: Laterza, 1977.
Krugman, Paul, “The Accidental Theorist and Other Dispatches from the Dismal Scienceâ€, New York City: W. W. Norton & Company, 1999.
Molinas, José R., “The Impact of Inequality, Gender and External Assistance and Social Capital on Local-Level Cooperationâ€, in “World Developmentâ€, 26 (1998): 413-431.
Sweeney Joan, and Sweeney, Richard J., “Monetary Theory and the Great Capitol Hill Baby Sitting Co-op Crisis: Commentâ€, in “Journal of Money, Credit and Bankingâ€, 9 (1977), Ohio State University Press: 86-89.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la fonte. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto attribuzione. |